Obblighi di trasparenza ARERA – delibera n. 444/2019

 

In base alla delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia e Ambiente (ARERA) n.444/2019 del 31/10/2019 recante Disposizioni in materia di Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani assimilati e all’Allegato A “Testo integrato in tema di trasparenza nel servizio gestione rifiuti per il periodo di regolazione 1° aprile 2020 – 31 dicembre 2023” vengono definiti qui di seguito gli elementi informativi minimi che devono essere garantiti all’utente relativi alla gestione delle tariffe e ai rapporti con gli utenti.

DATI RELATIVI AL GESTORE DELLE ATTIVITA’ DI GESTIONE DELLE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI

COMUNE DI BELLANTE

P.zza Mazzini n. 1, 64020 Bellante (TE)

C.F. e P. IVA 00212050678

Sito internet: www.comune.bellante.te.it

Pec: protocollo@pec.comune.bellante.te.it

Telefono 0861 6170300

Fax 0861 6170330

E-Mail protocollo@comune.bellante.te.it

RIFERIMENTI E CONTATTI

Ufficio Tributi – Comune di Bellante

Piazza Mazzini n. 1

Telefono 0861 6170337-338

E-mail: tributi@comune.bellante.te.it

Responsabile dell’Ufficio Tributi: Michele Di Giuseppe

Istruttore Amministrativo: Franca De Iuliis

Istruttore Amministrativo: Giovanna Cascioli

 

Carta-Qualità-Gestore-Tariffe-e-Rapporto-con-utenti.pdf

Regolamento-TARI-Comune-di-Bellante-agg.-modifiche-27-06-2022.pdf

Regolamento-TARI-Comune-di-Bellante-modifiche-30-07-2021.pdf

Regolamento-TARI-Comune-di-Bellante-modifiche-29-09-2020.pdf

INFORMAZIONI SUL SERVIZIO E RISULTATI AMBIENTALI

 

GESTORE SERVIZIO INTEGRATO RIFIUTI URBANI

POLISERVICE SPA

Piazza Marconi n. 18, 64015 NERETO (TE)

C.F. e P.IVA 01404160671

Sito internet: www.poliservice.org

Pec: poliservicespa@pec.it

Telefono 0861/82809 – Num. VERDE 800111616

E-Mail per prenotazioni ingombranti

prenotazioni@poliservice.org

DISTRIBUTORI AUTOMATICI (dislocati in due sedi)

  • Sede Municipale Bellante Capoluogo
  • Centro Commerciale Acquaviva, Via Nazionale Bellante Stazione

 

INFORMAZIONI–CALENDARIO-ISTRUZIONI SERVIZIO RIFIUTI E SPAZZAMENTO/LAVAGGIO STRADE

Reperibili sui seguenti siti:

www.poliservice.org

www.comune.bellante.te.it, sezione “Rifiuti: trasparenza del servizio”, sottosezione “Frequenza del servizio”

DATI RACCOLTA DIFFERENZIATA

2018    72%

2019    72%

2020    73%

Aggiornamenti reperibili sul sito www.comune.bellante.te.it, sezione “Rifiuti: trasparenza del servizio”, sottosezione “Dati raccolta differenziata”

 NORMATIVA
Normativa statale

Con la legge di stabilità 2020, legge 27 dicembre 2019 n. 160, art.1, comma 738,  è stata abrogata, con decorrenza dall’anno 2020, l’imposta unica comunale (IUC) di cui all’art. 1, comma 639, legge 27 dicembre 2013 n. 147. Sopravvivono alla suddetta abrogazione, come imposte autonome e non più come componenti della IUC: la nuova IMU – Imposta Municipale propria; la TARI – Tassa sui Rifiuti per la quale sono state fatte salve le disposizioni già contenute nella legge 147/2013 (art. 1, comma 780, legge 160/2019).

Atti del Comune

  • Regolamento Tassa sui Rifiuti approvato con delibera di Consiglio Comunale 39 del 30/09/2014, e modificato con deliberazioni di Consiglio Comunale n. 56 del 19/12/2016, n. 7 del 27/03/2019, n. 10 del 10/07/2020,  n. 29 del 30/07/2021;
  • Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 30/07/2021 “Approvazione tariffe della tassa sui rifiuti (TARI) anno 2021”.

 COS’E’ LA TARI

Si tratta della Tassa sui Rifiuti, istituita a decorrere dal 1° gennaio 2014 sulla base delle disposizioni contenute nell’art. 1, comma 639 e seguenti Legge 147/2013, aggiornato da ultimo dall’art.1, comma 780, Legge 160/2019.

La TARI ha sostituito il Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi TARES applicato dal Comune per il 2013.

La tassa è istituita a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento.

Il servizio comprende lo spazzamento, la raccolta, il trasporto, il recupero, il riciclo, il riutilizzo, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.

La tassa è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.

La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolta sulla base dei criteri determinati con il D.P.R. 158/1999.

 REGOLE GENERALI DI CALCOLO DELLA TARIFFA

La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica.

Gli elementi utili per il calcolo TARI – UTENZE DOMESTICHE sono i seguenti:

  • totale superficie utile calpestabile in metri quadri (comprese le pertinenze);
  • periodo di riferimento dell’occupazione e/o detenzione dell’immobile;
  • nucleo familiare (residenti o occupanti l’immobile dichiarato);
  • quota fissa della tariffa utenze domestiche che è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e delle pertinenze, le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti;
  • quota variabile della tariffa per le utenze domestiche che è determinata in relazione al numero degli occupanti (finalizzata alla copertura dei costi di servizio per raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti):
  • quota provinciale (TEFA) 5%.

Gli elementi utili per il calcolo TARI – UTENZE NON DOMESTICHE sono i seguenti:

  • totale superficie utile calpestabile in metri quadri;
  • periodo di riferimento dell’occupazione e/o detenzione dell’immobile;
  • tipologia di attività svolta, facendo riferimento al codice ATECO;
  • quota fissa della tariffa utenze non domestiche che è determinata applicando alla superficie soggetta al tributo, le tariffe per unità di superficie riferite al tipo di attività svolta, calcolate sulla base dei coefficienti di potenziale produzione Kc di cui al D.P.R. 27.04.1999 n. 158;
  • quota variabile della tariffa utenze non domestiche che è determinata applicando alla superficie soggetta al tributo, le tariffe per unità di superficie riferite al tipo di attività svolta, calcolate sulla base dei coefficienti di potenziale produzione Kd di cui al D.P.R. 27.04.1999 n. 158;
  • quota provinciale (TEFA) 5%.

 ESEMPI DI CALCOLO:

Utenze domestiche

Abitazione di 100 mq con 3 componenti = (€ 0,48 * 100) + € 209,60 = € 257,60;

Utenza non domestica

Uffici di 50 mq – Categoria 11 = (€ 1,26 + € 3,26) * 50 = € 226,00;

All’importo totale TARI va aggiunto il TEFA.

 TEFA

Il Tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (ex art. 19 D.Lgs. 504/1992 e art. 38 bis D.L. 124/2019) viene aggiunto all’importo netto della TARI e riversato alla Provincia di Teramo. Per l’anno 2021 è pari al 5% del dovuto annuo.

 RIDUZIONI

Le riduzioni, agevolazioni o esenzioni applicabili sono contenute nel vigente Regolamento TARI agli articoli: 20 (Riduzioni per livelli inferiori di prestazione del servizio), 21 (Riduzioni ed esenzioni per le utenze domestiche), 22 (Riduzioni per le utenze non domestiche) e 23 (Esenzioni e riduzioni per produzione di rifiuti speciali o non conferibili al pubblico servizio).

Le riduzioni si applicano alla data di effettiva sussistenza delle condizioni di fruizione se debitamente dichiarate e documentate nei termini di presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione o, in mancanza, dalla data di presentazione della dichiarazione.

Le riduzioni cessano di operare alla data in cui ne vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza della relativa dichiarazione.

 MODALITA’ DI PAGAMENTO

Per l’anno 2021, giusta modifica effettuata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 30/07/2021, la TARI viene riscossa in cinque rate:

ACCONTO:                        28 febbraio, 30 aprile, 30 giugno e 30 settembre

SALDO:                              2 dicembre;

Il Comune di Bellante provvede all’invio gratuito degli avvisi di pagamento accompagnati dai modelli F24 precompilati per il versamento delle rate previste.

Il pagamento deve avvenire esclusivamente tramite modello F24.

Il mancato ricevimento dell’avviso non esime in alcun caso il contribuente dall’obbligo del pagamento della Tassa alle date sopra indicate.

In caso di mancato recapito dell’avviso di pagamento l’utente può:

  • contattare l’Ufficio Tributi del Comune di Bellante, sito in Piazza Mazzini n. 1, tel. 0861 6170337-338;
  • richiederlo per posta elettronica al seguente indirizzo:  e-mail: tributi@comune.bellante.te.it.

 RITARDATO O OMESSO PAGAMENTO

In caso di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto entro la scadenza il Comune provvede alla notifica del sollecito di versamento mediante raccomandata AR contenente le somme da versare entro 15 giorni in un’unica soluzione. In mancanza si procede all’avviso di accertamento per omesso o parziale versamento con l’applicazione della sanzione del 30% dell’importo non versato o versato tardivamente, degli interessi e degli oneri previsti dal vigente regolamento delle Entrate.

 PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ERRORI E/O VARIAZIONI DA PARTE DEGLI UTENTI.

Nel caso di errori degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa i contribuenti devono:

  • contattare telefonicamente al 0861 6170337-338 l’Ufficio Tributi;
  • contattare l’ufficio Tributi tramite e mail al seguente indirizzo: tributi@comune.bellante.te.it.
  • utilizzare la modulistica reperibile sul sito “Comune di Bellante” nella sezione “Rifiuti: trasparenza del servizio”, sottosezione “Tassa rifiuti – Tari”:

La modulistica una volta scaricata può essere inviata:

I moduli compilati e inviati via mail, via PEC o via posta, devono essere sempre corredati della fotocopia del documento di identità in corso di validità del firmatario.

 RICORSO/RECLAMO A SEGUITO DI NOTIFICA DI AVVISO DI ACCERTAMENTO ESECUTIVO

Dal 1° gennaio 2016 sono cambiate le fasi del processo tributario anche per gli atti di competenza del Comune. Infatti, nei casi previsti dall’art 17 bis del D.Lgs. 546/1992 – come modificato dal D.Lgs. 156/2015 e dal D.L. 50/2017 – con la presentazione del ricorso-reclamo si apre automaticamente una nuova fase amministrativa gestita dal Comune (procedimento di reclamo-mediazione) che si può concludere con l’accoglimento del reclamo presentato o con una mediazione tra contribuente e Comune.

 CONGUAGLI COMPENSAZIONI E RIMBORSI

Le variazioni intervenute nel corso dell’anno, relative in particolare alle superfici e/o alla destinazione d’uso, che comportano un aumento del tributo producono effetto dal giorno di effettiva variazione degli elementi stessi.

Nell’ipotesi in cui le variazioni comportino invece una riduzione del tributo, il riconoscimento del minor tributo è subordinato alla presentazione della dichiarazione entro il termine previsto.

Delle variazioni del tributo si tiene conto in sede di conguaglio.

Il contribuente può richiedere al Comune il rimborso delle somme versate e non dovute entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento o da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione (art. 27 del vigente Regolamento TARI).

Il rimborso riconosciuto dovuto viene effettuato entro 180 giorni dalla richiesta (art.1, comma 164, Legge 296/06).

La modulistica per la richiesta di rimborso è reperibile sul sito “Comune di Bellante” nella sezione “Rifiuti: trasparenza del servizio”, sottosezione “Tassa rifiuti – Tari”:

ARERA – COMUNICAZIONI

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ARERA svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.

La legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha attribuito all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ARERA funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, da esercitarsi “con i medesimi poteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, anche di natura sanzionatoria” stabiliti dalla legge istitutiva Legge 481/1995) e già esercitati negli altri settori di competenza.

Con la deliberazione n. 443 del 31/10/2019 ARERA definisce i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il periodo 2018-2021, adottando il Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei Rifiuti (MTR).

Con la deliberazione n. 444 del 31/10/2019 ARERA definisce le disposizioni in materia di trasparenza del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati per il periodo di regolazione 1aprile 2020 – 31 dicembre 2023. Nell’ambito di intervento sono ricompresi gli elementi informativi minimi da rendere disponibili attraverso siti internet, gli elementi informativi minimi da includere nei documenti di riscossione (avviso di pagamento o fattura) e le comunicazioni individuali agli utenti relative a variazioni di rilievo nella gestione.

Il sito di ARERA è consultabile al link www.arera.it.